Documenti necessari per la compravendita di un immobile

La compravendita di un immobile è un’operazione complessa che richiede la preparazione accurata di una serie di documenti indispensabili per la stipula dell’atto notarile. Nel 2025, conoscere quali sono i documenti necessari è fondamentale per evitare ritardi e problemi durante la procedura.
Documenti per l’acquirente
Per le persone fisiche, è necessario presentare documenti di identificazione validi, come la carta d’identità e il codice fiscale. Inoltre, è richiesto un certificato che attesti lo stato civile, che varia a seconda della situazione: per chi è libero, serve il certificato di stato libero o di vedovanza; per i coniugati, l’estratto di matrimonio; per chi è separato, l’estratto di matrimonio accompagnato dal verbale di omologa della separazione; infine, per i divorziati, il certificato di stato libero o la sentenza di divorzio, se recente. È importante anche fornire copia di eventuali convenzioni patrimoniali o accordi di convivenza. I cittadini extra comunitari devono presentare il permesso di soggiorno o il visto d’ingresso in corso di validità.
Per le persone giuridiche, come società o enti, sono necessari il documento d’identità del rappresentante legale, un certificato aggiornato del Registro delle Imprese con denominazione legale, sede e codice fiscale, e una delibera o procura che autorizzi la firma del contratto. In alcuni casi, può essere richiesta la certificazione antimafia.
Documenti per il venditore
Il venditore deve fornire copia dell’atto notarile di acquisto o di provenienza dell’immobile. Nel caso l’immobile sia stato acquisito tramite successione ereditaria, è necessario allegare la dichiarazione di successione, il certificato di morte del precedente proprietario e, se presente, il verbale di pubblicazione del testamento.
Fondamentale è la planimetria catastale aggiornata, che deve corrispondere all’effettiva consistenza dell’immobile. Inoltre, il venditore deve consegnare tutta la documentazione urbanistica ed edilizia, come i titoli edilizi che hanno autorizzato la costruzione o eventuali modifiche, comprese eventuali sanatorie.
Il certificato di agibilità o abitabilità, che attesta l’idoneità dell’immobile all’uso abitativo, è obbligatorio così come l’Attestato di Prestazione Energetica (APE), previsto per legge in ogni compravendita. Vanno inoltre fornite le certificazioni di conformità degli impianti elettrico, idraulico e del gas, quando richieste.
Negli ultimi anni, è diventata pratica comune verificare l’assenza di ipoteche o gravami sull’immobile tramite una visura ipotecaria aggiornata.
Ulteriori accorgimenti
Sebbene la lista di documenti necessari per la compravendita non sia esattamente breve, non bisogna temere: in genere, il notaio solitamente si occupa di acquisire la visura catastale e il certificato ipotecario per verificare la situazione dell’immobile prima della stipula dell’atto. Inoltre, in caso di acquisto con mutuo, la banca richiederà ulteriori documenti, tra cui perizie di valutazione immobiliare, polizze assicurative e altre certificazioni specifiche, pensate per proteggere entrambe le parti.
Per ulteriori informazioni, puoi contattare My Home Immobiliare Duomo.
Indirizzo: Piazza Duomo, 14 Termini Imerese
Cellulare: (+39)320 9258576
Telefono: (+39)091 8190308
E-mail: info@immobiliare-duomo.it